Premio di Tesi Carlo Mosca
Per Programmi di Studio Post-Laurea sull’Intelligence
La Società Italiana di Intelligence è lieta di annunciare l’istituzione di un Premio di Tesi per Programmi di Studio Post Laurea sull’Intelligence dedicato a Carlo Mosca. Il Prefetto Carlo Mosca, venuto a mancare nel marzo 2021, è stato uno dei più grandi studiosi di intelligence del nostro Paese, nonché ispiratore della nascita della Società Italiana di Intelligence.
Coordinatore*: dott. Marcello Trisolini (marcello.trisolini@socint.org)
Aggiornamento: lo scorso 9 agosto 2022 è venuto a mancare il Prof. Ventura, membro della Commissione di valutazione del Premio e del Consiglio Direttivo SOCINT. Le attività di valutazione hanno pertanto subito uno slittamento e verranno avviate prossimamente sotto il coordinamento del Dott. Trisolini.
*Il dott. Trisolini ha assunto il coordinamento dell’iniziativa a partire dal 28.09.2022.
Regolamento del Premio di Tesi Carlo Mosca edizione 2021
Il Consiglio Direttivo della Società Italiana di Intelligence (SOCINT)
Delibera:
Art. 1. Istituzione del Premio Carlo Mosca per tesi di programmi post-laurea
- È istituito un premio di tesi dedicato alla memoria del Prefetto Carlo Mosca, insigne cultore degli studi sull’intelligence, scomparso nel marzo 2021.
- Il premio è riservato a tesi prodotte in uno dei seguenti corsi di studio:
- Dottorato di Ricerca o titolo equipollente (PhD, DPhil)
- Master Universitario di II livello
- Corso di perfezionamento post-laurea
- Altro titolo post-laurea (es. MBA, LLM, Master’s, etc.) rilasciato da un’istituzione universitaria italiana o straniera, oppure da un centro di studio riconosciuto dall’ordinamento italiano o internazionale.
- L’edizione 2021 del premio sarà assegnata a tesi di programmi conclusi entro il 2021, che siano state terminate e discusse entro e non oltre il 31/12/2021 (i lavori non dovranno in ogni caso essere più vecchi di 5 anni, quindi saranno considerate valide solo le tesi discusse successivamente al 2017).
Art. 2. Composizione del premio
- Il premio prevede tre classificati:
- Primo classificato
- Riconoscimento economico: € 1.000,00
- Pubblicazione cartacea della tesi con l’editore Rubbettino
- Secondo classificato
- Riconoscimento economico: € 700,00
- Pubblicazione digitale della tesi sul portale editoriale della Società Italiana di Intelligence
- Terzo classificato
- Riconoscimento economico: € 500,00
- Pubblicazione digitale della tesi sul portale editoriale della Società Italiana di Intelligence
- Primo classificato
Art. 3. Argomenti validi per concorrere al premio
- Per concorrere al premio, le tesi dovranno trattare argomenti rilevanti per gli studi sull’intelligence. In particolare, sono considerati appropriati i seguenti ambiti tematici:
- intelligence e sicurezza nazionale
- sicurezza internazionale, geopolitica, studi strategici, studi militari
- biosicurezza e sicurezza NBC (nuclear, biological, and chemical)
- sicurezza legata al cambiamento climatico e human security
- cybersecurity, infrastrutture critiche e homeland security
- intelligence e sicurezza legate a nuove tecnologie dell’informazione
- sicurezza spaziale, geointelligence e discipline affini
- intelligence e sicurezza economica, finanziaria, competitiva e di business
- diritto dell’intelligence e della sicurezza nazionale
- storia dell’intelligence e della sicurezza nazionale.
Art. 4. Composizione della Commissione di Valutazione
- La Commissione di valutazione del premio è composta da:
- Prof. Mario Caligiuri, Presidente della Società Italiana di Intelligence e Professore Ordinario presso l’Università della Calabria
- S.E. Marco Valentini, Prefetto di Napoli
- Prof. Antonio Felice Uricchio, Presidente ANVUR
- Prof. Francesco Sidoti, già Professore Ordinario dell’Università degli Studi dell’Aquila
- Prof. Alberto Ventura*, Membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Intelligence e Professore Ordinario presso l’Università della Calabria
- Prof. Domenico Talia, Membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Intelligence e Professore Ordinario presso l’Università della Calabria
- Prof.ssa Maria Gabriella Pasqualini, Vice Presidente della Sezione Lazio della Società Italiana di Intelligence e Specialista di Storia dei servizi segreti italiani.
Art. 5. Criteri di assegnazione del premio e comunicazione dell’esito
- Per l’assegnazione del premio la Commissione dovrà tenere conto dei seguenti criteri:
- originalità del lavoro
- rilevanza per gli studi sull’intelligence
- rigore metodologico
- livello di approfondimento.
- Il giudizio della Commissione è insindacabile.
- L’esito della premiazione sarà comunicato nel secondo semestre 2022.
Art. 6. Presentazione delle Domande
- Per poter concorrere al premio, le domande dovranno pervenire entro e non oltre il 30/06/2022* all’indirizzo e-mail: tesi@socint.org
- La tesi dovrà essere accompagnata da una lettera di presentazione del relatore, che dovrà essere tenuto in copia nell’email inviata a SOCINT.
* Il termine per la presentazione delle domande è stato prorogato al 30/06/2022.
Scopri le notizie e le pubblicazioni di SOCINT, oppure torna alla home.