Chi siamo
La Società Italiana di Intelligence è un’associazione scientifica senza fini di lucro che promuove lo studio e la cultura scientifica dell’intelligence in Italia. Il principale obiettivo dell’associazione è quello di diffondere l’intelligence come materia di studio e ricerca scientifica, facendola riconoscere come disciplina nelle università del nostro Paese.
Ammissioni alla Società Italiana di Intelligence
La SOCINT si rivolge prevalentemente alla comunità accademica, agli studiosi e ai ricercatori dei più vari settori, nella visione che l’intelligence rappresenti un punto di incontro privilegiato della conoscenza per le discipline del XXI secolo. Vi sono diverse categorie di soci in relazione a esperienza e formazione: ordinari, aggregati e junior. Le domande di ammissione vanno prodotte attraverso la form di richiesta accessibile al link sottostante, allegando il curriculum.
Ultime notizie
Eventi
La sezione descrive le iniziative passate, presenti e in programmazione. Gli eventi sono annunciati sul portale SOCINT News, insieme alle ultime notizie della Società Italiana di Intelligence.
Pubblicazioni
Curare le pubblicazioni è parte integrante degli scopi sociali della SOCINT, che ha dunque istituito un proprio portale editoriale chiamato SOCINT Press in Open Access. La Società Italiana di Intelligence rilascia i propri identificativi ISBN e DOI.
Corsi
La Società Italiana di Intelligence si è dotata di una piattaforma di didattica online per promuovere e diffondere lo studio dell’intelligence. I corsi si rivolgono alla comunità accademica, alle aziende private, alle istituzioni pubbliche e a singoli studiosi e appassionati. A breve un bouquet dei corsi.
Premio di Dottorato Socint – G-Research
antitativa e tecnologica, istituiscono in collaborazione un premio di euro 30.000 suddiviso per le migliori tre tesi di dottorato di ricerca italiana (10.000 euro per ciascuna tesi) nelle discipline di:
- Matematica
- Fisica
- Informatica/Ingegneria Informatica
- Intelligenza artificiale
- Data Science
La domanda va presentata dal 1 al 30 Ottobre 2023.
Premio “Francesco Cossiga” per l’intelligence
Il premio “Francesco Cossiga” per l’intelligence è un’iniziativa promossa dalla Società Italiana di Intelligence per riconoscere il contributo agli Studi sull’Intelligence in Italia. Il Premio viene assegnato annualmente a una personalità che si è particolarmente distinta nella diffusione della cultura e dello studio dell’intelligence nel nostro Paese.
Premio di Tesi Post-Laurea “Carlo Mosca”
La Società Italiana di Intelligence è lieta di annunciare l’istituzione di un Premio di Tesi per Programmi di Studio Post Laurea sull’Intelligence dedicato a Carlo Mosca. Il Prefetto Carlo Mosca, venuto a mancare nel marzo 2021, è stato uno dei più grandi studiosi di intelligence del nostro Paese, nonché ispiratore della nascita della Società Italiana di Intelligence.
Sezioni Regionali
Sono operanti Sezioni della SOCINT in tutte le regioni italiane ed anche in alcuni Paesi esteri. La presidenza regionale è affidata a un docente universitario e la segreteria a uno studioso o competente del settore.
Commissioni di Studio
La SOCINT ha istituito Commissioni di Studio per approfondire temi di particolare rilievo e attualità per gli studi sull’intelligence. La partecipazione è riservata ai soci.
Censimento degli Studi sull’Intelligence
La SOCINT censisce e cura l’aggiornamento periodico dei programmi di studio sull’intelligence e settori collegati proposti negli atenei italiani.
Area riservata ai Soci
Attraverso l’area riservata è possibile pagare la propria quota associativa ed anche effettuare il rinnovo, oppure verificare lo stato del pagamento. È possibile, inoltre, ricevere via email il link per scaricare la propria tessera elettronica associativa.