Bando del Premio SOCINT- G-Research per le Migliori Tesi di Dottorato di Ricerca in Materie Quantitative – III Edizione (2025/26)
La Societa’ Italiana di Intelligence e G-Reserach, compagnia internazionale leader nella ricerca quantitativa e tecnologica, istituiscono in collaborazione un premio di euro 30.000 suddiviso per le migliori tre tesi di dottorato di ricerca italiana (10.000 euro per ciascuna tesi) nelle discipline di:
- Fisica Teorica
- Matematica
- Informatica (incluse Ingegneria Informatica, Intelligenza Artificiale, Data Science)
La domanda va presentata dal 1 al 31 Ottobre 2025.
Il concorso è riservato a:
- dottorandi che, nell’anno in corso, stiano per concludere o abbiano concluso l’ultimo anno del ciclo di Dottorato/PhD presso Università italiane, nelle materie sopra indicate;
- dottorandi di nazionalità italiana che, nell’anno in corso, stiano per concludere o abbiano concluso l’ultimo anno del ciclo di Dottorato/PhD presso Università internazionali*, nelle materie sopra indicate.
Gli interessati potranno inviare, dal 1° al 31 ottobre 2025, un estratto della propria tesi, redatto in italiano o in inglese sotto forma di extended abstract (max. 10 pagine) contenente anche un breve riassunto/abstract introduttivo, accompagnato dal proprio curriculum vitae, al seguente indirizzo e-mail: socintphdprize@gresearch.com.
La selezione sarà affidata a una Commissione di valutazione composta da esperti del settore individuati tra i docenti universitari di primaria rilevanza.
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare: premiophd@socint.org.
*Nota: G-Research si riserva di contattare direttamente alcune università internazionali al fine di promuovere e facilitare la partecipazione al concorso. Non è prevista una comunicazione mirata presso tutti gli atenei internazionali; si rimanda pertanto alle informazioni pubblicate sul sito ufficiale e sui canali istituzionali di SOCINT e G-Research. La partecipazione è comunque aperta a tutti i dottorandi di nazionalità italiana presso università estere che soddisfino i requisiti del bando, anche qualora non abbiano ricevuto comunicazioni dirette e che siano venuti a conoscenza del premio tramite i canali istituzionali.
English version
The Società Italiana di Intelligence (SOCINT) and G-Research, a leading international company in quantitative and technology-driven research, are jointly establishing a €30,000 prize to be awarded to the top three Italian PhD dissertations (€10,000 per dissertation) in the following disciplines:
- Theoretical Physics
- Mathematics
- Computer Science (including Computer Engineering, Artificial Intelligence, Data Science)
Applications must be submitted between October 1 and October 31, 2025.
The competition is open to:
- PhD candidates who, in the current year, are completing or have completed the final year of their PhD program at Italian universities, in the disciplines listed above;
- Italian nationals who, in the current year, are completing or have completed the final year of their PhD program at international universities*, in the disciplines listed above.
Interested applicants may submit, between October 1 and October 31, 2025, an excerpt of their PhD dissertation, written in English or Italian in the form of an extended abstract (max. 10 pages) that also includes a brief introductory summary/abstract, together with their curriculum vitae, to the following email address: socintphdprize@gresearch.com.
The selection will be carried out by an Evaluation Committee composed of leading university professors and subject-matter experts.
For further information, please contact: premiophd@socint.org
* Note: G-Research reserves the right to contact selected international universities directly to promote and facilitate participation in the competition. No targeted outreach will be conducted across all international institutions; therefore, applicants are referred to the information available on the official SOCINT and G-Research websites and institutional communication channels. The competition remains open to all Italian PhD candidates at international universities who meet the eligibility criteria, even if they have not received direct communication and have learned about the prize through institutional channels.